L’ecografia – o esame ecografico – è un esame strumentale che permette di visualizzare con chiarezza gli organi interni dei vari distretti corporei, grazie agli ultrasuoni, ovvero le onde sonore ad elevata frequenza.

L’ecografia è un esame rapido, non invasivo e senza particolari controindicazioni per il paziente, rappresentando spesso, insieme alla visita clinica, il primo passo per affrontare gran parte delle patologie.

 

Esame ecografico: come viene eseguito?

In generale l’esame ecografico viene eseguito facendo posizionare il paziente in posizione supina, ad eccezione di alcune peculiari modalità di esecuzione di particolari ecografie.

Vengono poi utilizzate sonde con interfaccia lineare o convessa, a frequenza di emissione variabile in relazione alle necessità diagnostiche, che scorrendo sulla cute del paziente con l’interposizione del gel per ultrasuoni – fondamentale poiché permette di eliminare l’aria tra la superficie della sonda e la cute che impedirebbe la trasmissione degli ultrasuoni -, permette di ottenere informazioni sugli organi interni da indagare. Il tempo di esecuzione dell’esame è generalmente di 20-30 minuti.

Nella maggior parte degli esami ecografici, ma anche per gli Eco-Color-Doppler, non è prevista alcuna preparazione, diversamente da quanto accade per gli esami ecografici addominali, che richiedono il digiuno da parte del paziente e, talvolta, il riempimento della vescica.

 

Quando è necessario fare un’ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica che può avere applicazioni in numerose specialità, quali medicina interna, gastroenterologia, ortopedia, senologia, ginecologia, urologia, cardiologia, chirurgia vascolare.

L’evoluzione tecnologica delle macchine ha permesso infatti di ampliare sempre più i suoi campi di interesse: dalle prime applicazioni dell’ecografia ostetrica e internistica si è passati ormai a quasi tutte le specialità.

 

Cosa si può effettivamente vedere con un’ecografia?

Con l’ecografia, attualmente, è possibile studiare praticamente tutto il corpo umano: tessuti superficiali, apparato muscolo-scheletrico, ghiandole, linfonodi, vasi sanguigni e organi interni.

Le applicazioni più comuni riguardano certamente gli organi dell’addome (fegato, colecisti, pancreas, milza, apparato urinario, utero e ovaie nella donna e prostata nell’uomo), ma anche la valutazione di tiroide, mammella, testicoli, muscoli, tendini e articolazioni.

Altre indagini di comune utilizzo interessano l’apparato cardio-circolatorio, di cui permette di studiare, con l’utilizzo di modalità più avanzate, il cuore e i vasi sanguigni.

 

Prestazioni e trattamenti:

Ecografia cute e sottocute e parete addominale

Ecografia ghiandole salivari

Ecografia Anche pediatrica

Eco color doppler arti inferiori arterioso e venoso

Eco color doppler arterie renali

Ecografia regione inguinale

Ecografia Tiroide

Ecografia cavi ascellari

Eco color doppler tronchi sovraortici

Ecografia addome superiore ed inferiore

Ecografia apparato urinario 

Ecografia testicolare con valutazione color – doppler

Infiltrazione eco – guidata con cortisone

Infiltrazione eco – guidata con acido ialuronico

Ossigeno-Ozonoterapia ( Terapia del dolore )

 

 

IMPORTANTE:

Nei Doppler addominali e nelle ecografie internistiche occorre essere a digiuno da almeno 6 ore.

Evitare inoltre frutta, verdura, legumi e bibite gassate nei giorni precedenti.
Nell’ecografia dell’apparato urinario occorre presentarsi a vescica piena. (finire di bere un litro d’acqua un ora prima dell’orario dell’esame).

 

 PRENOTA UNA ECOGRAFIA 

 

INFORMAZIONI :

Email: info@centromedicosanmatteo.it

Telefono:  (+39)3338998248 o (+39)3395028100

Trapani: Via Ravida n. 50 - 91100

Sito Web Gestito dalla società: ISOLTOUR s.r.l  - P.IVA: 02295270819 - TRAPANI

 

MODULO CONTATTI:

RICHIESTA DI INFORMAZIONI:

ORARI DI APERTURA:

Lunedi - Venerdi  dalle ore:  9:00 - 20:00

Sabato  dalle ore:  9:00 - 12:00

Domenica - Chiusura

VISITE SPECIALISTICHE SOLO SU PRENOTAZIONE

 

LINK UTILI:

  • Medico
  • Privacy Policy
  • Area riservata