Che cos’è l’ossigeno - ozonoterapia?
L’ozonoterapia è un trattamento medico che si basa su una miscela di ozono e ossigeno che ha un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e rivitalizzante dei tessuti. Grazie ai suoi tanti benefici, permette di trattare un ampio ventaglio di disturbi e malattie, dal mal di schiena dovuto a ernia del disco e protrusioni, fino alle patologie dolorose delle articolazioni, come artrite e reumatismi.
Come funziona l’ossigeno-ozonoterapia?
Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario.
È necessario un ciclo di almeno dieci iniezioni con cadenza mono o bisettimanale.
I principali metodi di somministrazione sono:
-
intramuscolare;
-
sottocutanea;
-
rettale;
-
intra-articolare;
-
endovenosa.
Il medico in base al tipo di problema deciderà il metodo di somministrazione della terapia.
Ossigeno-Ozono terapia: benefici :
Quali sono i principali benefici che offre questa terapia?
-
Azione antalgica, antidolorifica e antinfiammatoria
-
Azione Virus Statica, antibatterica e antimicotica
-
Azione antiossidante
-
Azione sinergica con i farmaci con riduzione degli effetti collaterali
-
Attivazione di sistemi neuro protettivi
-
Incremento delle difese immunitarie
-
Ottimizzazione dell’impiego dell’ossigeno nel sangue con effetto rivitalizzante
-
Miglioramento della circolazione sanguigna e dell’apporto di ossigeno nel tessuto ischemico
-
Stimolazione del sistema neuroendocrino con sensazione di benessere
-
Capacità di rigenerazione osteoarticolare
-
Effetto coadiuvante nella cura della depressione per effetto di un miglior equilibrio psico-fisico
Occorrono circa 15-30 giorni per avvertire i benefici del trattamento. A lungo termine, può ottenersi la riduzione del volume dell’ernia discale grazie all’effetto disidratante dell’ozono sul disco intervertebrale.
Ossigeno-Ozono terapia: effetti collaterali
Si tratta di una terapia del tutto priva di effetti collaterali, non provoca reazioni allergiche, essendo il gas utilizzato costituito unicamente da atomi di ossigeno.
Tuttavia, esistono alcune complicanze che sono legate all’utilizzo degli aghi per la somministrazione, come ad esempio:
-
ematomi, in seguito alla puntura accidentale di un vaso sanguigno;
-
dolore o sensazione di formicolio/scossa elettrica, per la puntura accidentale di un nervo”.
Sono previste norme di preparazione?
Non sono previste norme di preparazione; è necessario presentarsi alla prima seduta di trattamento con documentazione idonea: visita del medico inviante ed esame di Risonanza Magnetica o eventualmente TAC.
È consigliabile, sempre per la prima seduta, che il paziente sia accompagnato, cosicché – laddove preferisca non guidare in seguito a un lieve fastidio alla schiena – possa tornare a casa comodamente. È bene poi che la sera stessa del trattamento, il paziente eviti di compiere sforzi o di sollevare pesi.
PRENOTA UNA SEDUTA DI OZONOTERAPIA